Tutto
in 5 punti
chiave
1
Siamo una realtà piccola ma duttile che collabora con diverse tipoologie di artisti: musicisti, film-maker, light designer, attori ecc. Siamo anche professionisti attenti osservatori del nostro tempo e interessati a fare qualcosa per miglioralo. Siamo consapevoli che l'essenza della musica, il SUONO, è una energia potentissima di cui ignoriamo quasi tutto, eccetto quanto arriva alle nostre orecchie. Sappiamo anche che dietro a ciò che si ascolta c'è un mondo vastissimo ancora da esplorare e sperimentare; una buona parte del nostro lavoro si basta su questa ricerca e sulla applicazione pratica dei risultati che otteniamo a favore di chi ci segue e a favore di noi stessi, come artisti e come terrestri.
2
Per affrontare ciò è necessaria una visione molto ampia della ricerca musicale. Siamo attivi in diverse applicazioni e la nostra forza sta nell'elasticità e nella capacità di visualizzare e costruire progetti-esperienza per il pubblico e per noi stessi. Siamo noi i primi fruitori di ciò che progettiamo ​​e di ciò che organizziamo per cui cerchiamo sempre di mantenere una certa distanza dalle banalità e offrire progetti che siano utili e dilettevoli.
3
Nei nostri limiti, cerchiamo di lavorare ad un livello elevato anche se ci proponiamo a contesti molto eterogenei: tutto quello che facciamo, che si tratti di scrivere progetti personalizzati, comporre musiche, implementare sistemi di ascolto o curare il sound design per supporti cinematografici, teatrali, industriali e di ricerca (multifonia, suono circolare, binaurale e Dolby Atmos ecc.), viene studiato in profondità e sviluppato con grande accuratezza.
4
Usiamo le tecnologie digitali per favorire processi di approfondimento, mescolando spesso sistemi all'avanguardia a strumentazione tradizionale ma siamo molto attenti a non farci fagocitare da esse. Cerchiamo sempre di trasformare ogni lavoro in una occasione di confronto e di analisi personale e in una esperienza appassionante e costruttiva per il pubblico.​
5
Incitiamo l'incontro e lo scambio tra diverse discipline culturali spesso apparentemente distanti tra loro, cercando di trarre vantaggi comuni dalla condivisione delle esperienze e dalla loro somma.
La ricchezza, per noi, è tutta qui, nel mescolare le cose e trasformarle.
In altre parole, superare la soglia.