Sound&Visions
Raccontare le cose con la poetica visionaria del suono.
Sounds&Visions usa strategie narrative per raccontare "qualcosa" con il suono e con il supporto di altri linguaggi. È un format creato per la costruzione di eventi dal forte impatto emozionale che consente agli enti, alle aziende, alle agenzie di comunicazione, o a chiunque incontri questa necessità comunicativa, di ottenere attraverso il suono, la musica, la narrazione e le arti performative, e attraverso il supporto delle nuove tecnologie, presentazioni immersive e originali capaci di raccontare qualunque cosa attraverso il linguaggio della musica e la contaminazione con altri strumenti espressivi: la narrazione, la recitazione, la rappresentazione cinematografica. L'intento è traslare un contenuto apparentemente freddo e privo di una propria qualità emozionale all'interno di una dimensione poetica che ne aumenti la forza comunicativa e imprima nello spettatore una serie di sensazioni molto intense. In definitiva, creare un percorso che resti nella sua coscienza anche dopo la fine dell'evento stesso.
Nel 2020 Marco Fagotti scrive un'opera intitolata SACRALE e ne cura anche gli aspetti della comunicazione e quelli relativi all'installazione dal vivo multifonica (quadrifonia ed esafonia) donando al progetto una profondità inaspettata che ha avuto sul pubblico un impatto emotivo molto forte.